Cosa
  • Agenzie Immobiliari
  • Arte & Intrattenimento
  • Auto
  • Bellezza & Spa
  • Cancelleria
  • Edilizia
  • Food
  • Hotels
  • Salute e medicina
  • Servizi
  • Shopping
  • Ufficio
Dove

Affidati ad un team di esperti:
Attraverso molteplici canali, guidiamo le aziende verso l’ottenimento di contributi ed agevolazioni di varia natura.

In secondo luogo, inseriamo i nostri clienti all’interno di una rete collaborativa di attività, da cui poter trarre risorse, contatti, conoscenze ed esperienze.

SER.NET ti offre gli strumenti e le risorse per diventare sempre più competitivo e solido.

Q Progetti Gielle

Progetti Gielle srl opera nel campo della progettazione, coordinamento e rendicontazione dei piani formativi, dedicati al riadeguamento al ruolo del personale dipendente.

Si presenta sul territorio con le sue soluzioni progettuali e le sue capacità organizzative, indirizzate a permettere l’accesso, da parte delle aziende, ai contributi a fondo perduto e a tante altre facilitazioni finanziarie.
Munita di oltre 40 consulenti, Progetti Gielle cura l’efficacia e la velocità delle proprie soluzioni anche al fine di ottimizzare il tempo operativo degli imprenditori.


Progetti GIELLE srl, con la sua attività, eroga un servizio professionale diretto a:


• predisporre un piano formativo seguendo le indicazione contenute nei diversi bandi attivati dai Fondi Interprofessionali.
• Seguire il cliente nelle fasi di esecuzione del progetto.
• Assicurare il corretto svolgimento delle lezioni e la produzione delle necessarie documentazioni.
• Garantire espressamente l’erogazione delle cifre previste (in presenza di regolarità di esecuzione) mediate un’ ineccepibile rendicontazione, certificata da esperti e perfetta nelle modalità burocratiche delle voci registrate.

Q Contributi e Formazione

Contributi e Formazione sono un binomio inscindibile per Progetti Gielle che offre alle proprie aziende partner l’accesso alle quote di denaro necessarie alla formazione continua dei propri dipendenti, nella natura di fondi perduti.
I contributi così utilizzati garantiscono il riadeguamento al ruolo del dipendente e costituiscono la sua migliore garanzia alla continuità del posto di lavoro. Progetti Gielle, fin dal 1978 (GIELLE sas), si presenta sul territorio come struttura dedicata alla stesura ed alla gestione dei progetti formativi attinenti ai Fondi Interprofessionali.

La competenza di progettazione si esprime su tutte le principali piattaforme. Più specificamente:

– Fondimpresa;

– Fon.Ter;

– Forte;

– Fon.Coop;

– Fonditalia.

Le modalità di accesso ai contributi Interprofessionali sono due :

a) Conto formazione. Il versamento dei tuoi dipendenti, in ragione dello 0,30% , si va ad accumulare su un conto corrente virtuale che si può attivare all’ interno del fondo da te prescelto. Raggiunta la quota che ci permette di pagare un intervento formativo, sarà tuo diritto presentare un piano per l’ effettuazione di questo percorso a favore dei tuoi dipendenti.

b) Progetto a sportello. Per cifre molto più alte del conto formazione è possibile presentare un progetto di formazione complesso all’ apertura dello “sportello” che si apre in date diverse dell’anno corrente. Diversamente dal conto formazione, questo progetto verrà sottoposto a valutazione e, se approvato, potrà godere anche di un congruo anticipo finanziario da parte del fondo.

Le nostre strutture garantiscono il totale coordinamento di entrambe le attività.

Cosa sono i Fondi Interprofessionali?
I Fondi Interprofessionali nazionali, per la formazione continua, sono organismi di natura associativa
promossi dalle organizzazioni di rappresentanza delle Parti Sociali.
Sono formati dalle organizzazioni sindacali dei datori di lavoro e dei lavoratori, maggiormente
rappresentative sul piano nazionale. (Es: Confindustria e CGIL, CISL e UIL)
Hanno come fine comune il riadeguamento al ruolo del dipendente.
Formare periodicamente i propri lavoratori è conveniente sia per le persone sia per le aziende, che
possono così aumentare la propria efficienza e conoscenza.

A cosa servono i Fondi?
I Fondi Interprofessionali finanziano piani formativi aziendali, settoriali e territoriali, che le imprese, in
forma singola o associata, decideranno di realizzare per i propri dipendenti. Normalmente, i contributi
erogati sono a fondo perduto.

In cosa consiste l’attività dei Fondi
Interprofessionali?
I fondi, periodicamente, pubblicano avvisi (bandi) a cui le aziende aderenti possono partecipare,
attraverso la presentazione di un piano formativo.
Gli avvisi possono essere rivolti a diverse classi di imprese (micro-piccola-media-grande), o a diversi
settori produttivi, o per determinati fini (innovazione tecnologica, innovazione di prodotto e/o
processo, adozione di nuovi modelli di gestione aziendale, ecc..).

I Fondi dove trovano le risorse per gli
avvisi?
Secondo quanto previsto dalla Legge n.388 del 2000, le imprese possono destinare la quota dello
0,30% dei contributi versati all’INPS (il cosiddetto “contributo obbligatorio per la disoccupazione
involontaria”) ad uno dei Fondi Paritetici Interprofessionali, attraverso il modello Uniemens, che viene
compilato una volta al mese, in occasione della denuncia dei contributi versati per i propri dipendenti. Il 70% del gettito complessivo di questo 0,30% va a finanziare gli avvisi pubblicati dai fondi.

Come posso ottenere un contributo a
fondo perduto per la formazione?
Innanzitutto è indispensabile essere aderente a un fondo interprofessionale e poi presentare un piano
formativo in relazione a un avviso in quel momento aperto sul fondo scelto.

A quanto può ammontare il valore
economico del mio progetto?
Dipende dal numero di dipendenti in forza nell’azienda richiedente e dalle caratteristiche dell’avviso a
cui si vuole partecipare.

Cosa devo fare per iscrivermi a un fondo?
E’ necessario comunicare al consulente, che si occupa delle buste paga dei lavoratori, il codice relativo
al fondo di interesse. Sarà lui a inserirlo nel DM10 in occasione della denuncia contributiva dei
dipendenti.

Come posso sapere se la mia azienda è già
aderente a un Fondo?
E’ necessario richiedere, sempre al consulente del lavoro (o chi per lui) la stampa del cassetto
previdenziale nella sezione “Fondi Interprofessionali”. Lì è riportata la sigla di un fondo, nel caso siate
aderenti, e l’eventuale mese di iscrizione, oppure non ci sarà nessuna indicazione.

Ha un costo fare l’adesione a uno dei
fondi?
NO

Ci sono dei costi aggiuntivi a seguito
dell’adesione?
NO. La quota della 0,30% è già pagata dalle aziende, semplicemente non verrà più versata all’INPS,
ma sarà indirizzata verso il fondo prescelto.

Devo scegliere il fondo in base al mio
settore merceologico?
NO. Ogni azienda, indipendente dal settore in cui opera, può aderire indistintamente a qualsiasi
fondo.
Paradossalmente l’azienda può decidere di cambiare fondo ogni mese, solo nel momento in cui ha un
piano approvato allora è obbligata a rimanere aderente a quel fondo fino a che il progetto non viene
liquidato.

Q Finanziamenti Regionali

Progetti Gielle, con la sua organizzazione, garantisce anche la stesura dei progetti e finanziamenti regionali appartenenti a qualunque bando.
Così facendo, permette al proprio partner di accedere ad un ulteriore canale di finanziamento assolutamente autonomo e dedicato alla compartecipazione negli
investimenti indirizzati ai miglioramenti di prodotti e di servizi.
Progetti Gielle opera in questo senso perché riconosce l’estrema importanza per l’impresa a raggiungere la propria autonomia finanziaria negli investimenti dedicati al suo sviluppo.
L’intervento finanziario regionale ha come traguardo il partecipare e condividere le spese di natura prevalentemente consulenziale, che devono essere affrontate dall’azienda nell’ambito degli ambienti di sviluppo riconosciuti dal bando di riferimento.
Contributo regionale vuole significare una copertura parziale delle spese di consulenza affrontate dall’azienda nel periodo successivo alla presentazione del progetto.

Q Tecnologie

Progetti Gielle, con l’utilizzo dei propri canali commerciali, permette anche di collaborare per l’ identificazione e l’applicazione delle tecnologie aziendali opportune all’ ottimizzazione della gestione comunicativa dell’ impresa.
Non mancano, naturalmente, i supporti per accedere a qualunque delle tecnologie implementanti l’azienda 4.0 .

Il mondo è sempre più interconnesso e, in futuro, ogni settore commerciale sarà totalmente automatizzato. La trasformazione è in atto, quindi, e le aziende devono conoscere le potenzialità che scaturiscono dalla digitalizzazione, così da utilizzarle a loro vantaggio.
Ma per farlo, bisogna sapere che cosa sia l’impresa 4.0 e dove ci porterà.

Che cos’è l’impresa 4.0
L’Impresa 4.0, grazie a un mix tecnologico di automazione, informazione, connessione e programmazione, ha portato al fenomeno, rinominato dagli esperti, della quarta rivoluzione industriale. Si tratta della diretta conseguenza della digitalizzazione in campo produttivo avvenuta ormai da anni. Un processo definito dagli analisti come “digital transformation”. Questa nuova trasformazione porterà per la prima volta le aziende a confrontarsi con una duplice realtà: si dovranno gestire parimente le risorse fisiche e quelle virtuali, considerandole come un unico sistema di produzione aziendale.

Tutto quello che si è detto si traduce per le imprese in un repertorio di scelte e spese da affrontare in maniera oculata. Scelte che si incidono in maniera cospicua sull’andamento futuro di un’azienda. Data l’importanza di tali decisioni, ti sembrerà logico farti affiancare da esperti e professionisti che ti seguiranno, passo dopo passo, con l’obiettivo ultimo di conseguire con successo l’identificazione e l’applicazione delle tecnologie aziendali opportune all’ottimizzazione della gestione comunicativa dell’ impresa.

Q Gielle sas

SER.NET è proprietà di Gielle sas, presente nel gruppo.
Gielle sas nasce nel 1982 come azienda dedicata alla formazione informatica della rete commerciale dei concessionari OLIVETTI sul territorio italiano.

Immediatamente estende le sue competenze di intervento oltre che all’ ambito commerciale anche a quello delle tecnologie e delle risorse umane.

Negli anni successivi l’attività di Gielle sas estende le proprie competenze presentandosi sul territorio anche come struttura dedicata alla stesura e alla gestione dei progetti formativi attinenti ai Fondi Interprofessionali.

La competenza di progettazione si esprime su tutte le principali piattaforme.

GIELLE sas nasce nel 1982 come azienda dedicata alla formazione informatica della rete commerciale dei
concessionari OLIVETTI sul territorio italiano.
Immediatamente estende le sue competenze di intervento oltre che all’ambito commerciale anche a quello
delle tecnologie e delle risorse umane.
Negli anni successivi l’attività di GIELLE sas estende le proprie competenze presentandosi sul territorio
anche come struttura dedicata alla stesura e alla gestione dei progetti formativi attinenti ai Fondi
Interprofessionali.
La competenza di progettazione si esprime su tutte le principali piattaforme.
Nell’attività di Progettazione l’obiettivo è quello di permettere al cliente una giusta interpretazione dei
bisogni formativi secondo una modalità dinamica, fino alla redazione definitiva del progetto con il suo
caricamento nella piattaforma informatica del fondo definito con il partner.
Quindi la Gielle sas, nello specifico, si occupa della:

raccolta dati direttamente dal cliente
definizione caratteristiche, contenuti, fasi delle attività, i criteri, gli indicatori e gli strumenti di
valutazione
redazione progetto secondo requisiti del Fondo Prescelto
pianificazione di attività e risorse
pianificazione finanziaria.
elaborazione e caricamento piano didattico sulla piattaforma informatica
sovrintendenza all’attuazione dei progetti per assicurare il raggiungimento degli obiettivi
coordinazione delle azioni che richiedono l’intervento di più soggetti assicurando la puntualità e la
corretta gestione delle informazioni e delle relazioni
monitoraggio della programmazione esecutiva
monitoraggio e rilevazione del gradimento del servizio erogato,
gestione operativa del budget
gestione del progetto secondo la normativa di rendicontazione, la normativa interna (organizzativo-
funzionale) e i vincoli temporali dettati dalle procedure
supervisione e/o gestione dei documenti del progetto: modulistica, registro, strumenti di supporto
supporto alla rendicontazione

Q Formazione

Gielle sas garantisce al mercato della formazione, da oltre 40 anni, l’esecuzione dei progetti di riadeguamento al ruolo, aggiornati e adeguati alla modificazione dei tempi di mercato.
Questo al fine di permettere una formazione efficiente delle competenze acquisite dal partecipante.

Del resto Gielle incarna ed asseconda pienamente il concetto di LifeLong Learning, secondo cui il processo di formazione ed apprendimento rimane costante anche in età adulta e deriva dall’insorgere costante di nuove necessità nella cosiddetta società della conoscenza. Dobbiamo tendere, in ambito professionale (e non solo), verso il consolidamento e l’acquisizione di nuove e stimolanti competenze o abilità.

Sono svolte anche direttamente le attività di Tutoraggio per dare supporto e un controllo diretto nella fase
di esecuzione del progetto formativo.
Nell’attività di Docenza, GIELLE sas si avvale della collaborazione di docenti specializzati nelle diverse aree
tecnologiche e istituzionali oltre che informatiche.
Tutti i collaboratori curano la realizzazione delle documentazioni, ne accertano la corrispondenza dei
contenuti, ne certificano la immediata utilizzazione. Oltre a certificare le proprie competenze.
La biblioteca GIELLE sas dispone di circa 30.000 pagine di manuali.
Tutte le documentazioni tecniche e procedurali sono perfettamente aggiornate.
La documentazione istituzionale viene regolarmente aggiornata nei contenuti dai collaboratori stessi.
Questa documentazione è a disposizione del committente limitatamente alle tematiche trattate nei corsi.
La GIELLE sas lavora solo con progetti formativi “a misura” del cliente.
Ogni attesa viene inizialmente valutata al fine di erogare tipologie di intervento perfettamente adattate alla
realtà tecnico-commerciale del committente.

Q Consulenza di Mercato

Gielle sas offre la propria Consulenza di Mercato.
La presenza nel gruppo di Gielle sas, con la propria Consulenza di Mercato, garantisce la possibilità di accedere ad analisi di mercato personalizzate con grande aderenza alla realtà di territorio e di canale.

Per quanto riguarda le Aree d’intervento commerciale la GIELLE sas si occupa di:
o Organizzazione della rete commerciale
o Riadeguamento al ruolo del personale
o Analisi del territorio e tecniche di organizzazione operativa
o Interpretazione tecnico-commerciale dei prodotti
o Analisi informatica dei flussi
o Progettazione informatica
o Tecnica della comunicazione interpersonale
o Gestione delle risorse umane
o L’organizzazione complessa e le funzioni direttive
o Aree di intervento istituzionale
o Analisi della garanzia commerciale e riferimenti giuridici
o Il metodo di analisi e ottimizzazione delle procedure aziendali.
o Il risparmio e la gestione fiscale nella PMI.
o Formazione contabile degli operatori a livello differenziato.
o Ricerca di finanziamenti dedicati all’azienda cliente

Q Pratiche Finanziarie

Familiarizzare con le Pratiche Finanziarie, per un’impresa, è fondamentale.

L’area finanziaria del gruppo garantisce l’opportunità aggiuntiva per il proprio partner di poter
procurarsi sul mercato anche le risorse finanziarie per l’esecuzione dei progetti ingegnerizzati.
Questa attività è garantita dalla partecipazione di alcune importanti società finanziarie private e
banche presenti sul territorio nazionale.

I contatti di questo settore sono tutti trattati personalmente dalla dirigenza di gruppo.
La tua azienda ha in programma investimenti importanti, per un progetto di crescita e sviluppo
ben definito? Quello che ti serve, in questo caso, è informarti sulle Pratiche Finanziarie.
Con il nostro aiuto puoi recuperare parte delle spese, grazie a contributi ed incentivi di vario
tipo. Con la nostra consulenza strategica potrai presentare domande efficaci e pianificare, nel
tempo, più richieste di contributi finanziari, per ottimizzare i costi legati all’innovazione e
miglioramento della tua impresa.

Q Rete Ser-net

Copia il seguente link: https://ser-net.it/company/

Valutaci e scrivi una recensione

La tua valutazione per questa attività

angry
crying
sleeping
smily
cool
Scegli

Si consiglia di scrivere una recensione di almeno 140 caratteri

Claim This Listing

Your request has been submitted successfully.